Tempo per la lettura: 3 minuti
Open Call per per artiste/i e curatrici/ori under 35
Nuova Deadline: 16 novembre 2025
Gioia (3)

Into the Flow – Masterclass #1

FLAC è lieta di annunciare l’open call della prima masterclass gratuita per artiste/i, critiche/i e curatrici/ori under 35 prevista dal 24 al 28 novembre 2025 tenuta da Lori Lako (Albania, 1991), artista che lavora tra Firenze e l’Albania operando principalmente con il video, la fotografia, l’installazione e la performance.

Le candidature aprono oggi 20 ottobre 2025 e si chiudono il 16 novembre 2025 a mezzanotte.

chi cerchiamo

Sei un artista visivo o un curatore under 35 interessato a esplorare i concetti di flusso, movimento, scambio, contaminazione attraverso il medium del video?

FLAC Lab ti invita a partecipare a una masterclass artistica gratuita di 5 giorni a Livorno.

Saranno selezionati 6 artisti visivi e 2 curatori under 35 (studenti o professionisti) di qualsiasi nazionalità sulla base della documentazione richiesta per la partecipazione.

Come partecipare

Per partecipare alla call è necessario inviare:

  1. Form compilato al quale puoi accedere cliccando qui oppure copiando e incollando questo indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeiaTGC0xllV8vHhpsFdm_3pGsRn3d_3EFGYw3pnxY-PFAB_w/viewform?usp=header
  2. Lettera motivazionale
  3. Biografia/CV
  4. Portfolio (solo per artiste/i)

Il materiale dovrà essere inviato entro la mezzanotte del 16 novembre 2025 via email all’indirizzo: info@flartecultura.it

Ogni file deve essere nominato con il cognome e nome del candidato.

Con la partecipazione al presente bando l’artista acconsente che il materiale inviato venga utilizzato nella comunicazione e nell’archivio di FLAC Lab.

Durante la masterclass, le/i partecipanti utilizzeranno i propri materiali audiovisivi per le riprese, quindi è necessario disporre di:

  • Videocamera o smartphone con buona qualità video
  • Computer portatile per l’editing
  • Software di montaggio video installato.

cosa faremo

Ti aspetta un’esperienza full immersion di 5 giorni a Livorno dal 24 al 28 novembre 2025, nel caratteristico quartiere seicentesco de La Venezia e nell’affascinante collezione d’arte di Fondazione Livorno. Esploreremo luoghi suggestivi, ascolteremo racconti del passato e dell’oggi, vivremo la comunità. Attraverso la narrazione, l’incontro e la creazione collettiva, sarà un’occasione per immaginare il futuro attraverso nuovi sguardi e narrazioni visive. Con la guida dell’artista Lori Lako, insieme ad altri giovani lavorerai negli spazi di FLAC utilizzando il linguaggio della videoarte. La contaminazione e lo scambio trai ruoli di artiste/i e curatrici/ori renderà l’esperienza unica e stimolante. Le opere realizzate saranno proiettate all’esterno del Palazzo del Monte dei Pegni, architettura oggetto di valorizzazione da parte di FLAC.

La masterclass 2025 sarà tenuta da Lori Lako in lingua italiana.

Le persone selezionate potranno usufruire di un rimborso massimo di 120 euro per le spese documentate di trasporto e/o alloggio riservato a chi proviene fuori dal Comune di Livorno.

l’artista e docente

Lori Lako (Pogradec, Albania, 1991) vive e lavora a Firenze, operando principalmente con il video, la fotografia, l’installazione e la performance. Formata in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze (BFA, 2012), ha conseguito un Master in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi tra Firenze e Monaco di Baviera (2017). Ha preso parte a diverse residenze artistiche, tra cui: Residency Unlimited (New York), St.AIR (Graz) e la Fondazione Pistoletto – Cittadellarte (Biella).

Il suo lavoro è stato esposto in diversi spazi per l’arte tra cui: Galleria Civica, Scutari, Governors Island, New York, Centro Esposizioni Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno, Galleria ME Vannucci, Pistoia, House of European Institutes, Timisoara, Galleria e Bregdetit, Vlore, Landesbibliothek, Graz, Agimi Art Center, Tirana, Residency Unlimited, New York, Bazement Art Space, Tirana, Museo Novecento, Firenze,Terzopiano Arte Contemporanea, Lucca, Careof, Viafarini, Milano, Ayayay, Artsit Run-Space, Offenbach, Fondazione Lanfranco Baldi, Pelago, Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno, Abra Studio, Torino, Villa Brandolini, Treviso, Granai di Villa Mimbelli, Livorno, Palazzo Binnelli, Carrara, DryPhoto Arte Contemporanea, Prato, Galleria 17, Prishtina, Centro per l’Arte Contemporanea, Luigi Pecci, Cinema la Compagnia, Firenze, DKC, Banja Luka, Espace Témoin, Ginevra, Zeta Gallery, Tirana, Manifattura Tabacchi, Firenze Villa Reale, Orangerie, Monza. Grădina cu Filme, Bucarest, Srisa Gallery, Firenze.